21 maggio 2025: supercella in Piemonte

Sono circa le 20:15 del 21 maggio 2025 quando una serie di nuclei temporaleschi si forma tra Torinese e Vercellese. I temporali vanno rapidamente a formare una linea orientata da Ovest verso Est, con le celle che si muovono verso Sud-Est.
La cella più occidentale, quindi quella in coda al sistema, subito inizia a presentare caratteristiche supercellulari. Da lontano si vede l’updraft inclinato che si espande nell’incudine, mentre la base è quasi invisibile a causa della foschia.

Si capisce però che è presente una zona libera dalle precipitazioni sotto la quale condensano alcuni fractus. Per vedere meglio la sua struttura è però necessario avvicinarsi verso Ovest.

Superato il paese di Pertengo (VC) appare chiaramente la wall cloud della supercella. La nube è anche piuttosto bassa e provvista di tail cloud che aspira l’umidità direttamente dal nucleo delle precipitazioni. Ad enfatizzare l’atmosfera i tuoni continui nell’updraft, tipici delle supercelle, fanno da sottofondo.





Mi avvicino ulteriormente fino a Ronsecco (VC). Da qui osservo le ultime fasi di evoluzione della supercella. La wall cloud, sempre presente, perde però le turbolenze al di sotto della sua base.



A un certo punto le precipitazioni iniziano a cadere anche sotto il mesociclone, andando a coprire parte della struttura della nube a muro. È il segno che il temporale sta smettendo di ruotare.

In poco tempo infatti la wall cloud scompare completamente, mentre la linea, formata adesso da altre due celle, continua il suo moto verso Sud-Est.
Rientrando verso casa accompagno i temporali che intanto si avvicinano sempre più alla mia posizione, con dei rovesci molto densi in cui è presente anche della grandine, seppur di piccola taglia.

Faccio giusto in tempo a rientrare che i temporali, ormai senza strutture degne di nota, mi passano proprio da sopra.
Ed ecco il video della supercella:
Se vuoi supportarci, puoi effettuare una donazione via PayPal cliccando sul pulsante qui sotto!