Ancora forti piogge al Nord e sui settori tirrenici
Ancora porta atlantica spalancata e ancora forti piogge al Nord e sui settori tirrenici nel resto di questa seconda settimana di marzo. L’unica novità da segnalare sarà un abbassamento dell’anticiclone verso il Regno Unito che permetterà nel weekend il transito di correnti fredde sul nostro paese, mentre prima avremo ancora temperature molto miti.
In questo editoriale parleremo del passaggio perturbato tra stasera e domani, ma con una accenno su quello di venerdì.

Pressione al suolo per mercoledì – fonte MetOffice
Il tempo fino a venerdì
Mercoledì giornata assai perturbata. Al Nord le piogge risaliranno dal mar Ligure a più riprese, con accumuli più significativi sull’alta Lombardia, il Triveneto e anche l’Appennino Tosco-Emiliano qui con punte prossime o superiori ai 100mm. Precipitazioni che tra notte-primo mattino insisteranno anche sull’alta Toscana e Sardegna, per poi estendersi alle regioni centrali a partire dalle coste verso l’interno.
Nel pomeriggio-sera la perturbazione raggiungerà anche il meridione sempre dal tirreno ma potrebbe anche raggiungere anche i settori adriatici, mentre fenomeni assenti sulla Sicilia meridionale e Calabria ionica. Fenomeni temporaleschi più probabili sui settori tirrenici con possibili nubifragi, grandine e raffiche di vento. Accumuli elevati anche nella Toscana settentrionale.
Venti tesi dai quadranti meridionali al centro-sud e sull’alto Adriatico. Quota neve sulle Alpi occidentali sopra 1200-1400m mentre sui settori orientali sopra 1400-1700m.
Temperature massime tra 10/14°C al Nord-ovest, 13/17°C al Nord-est, al Centro tra 13/16°C sul lato tirrenico mentre tra 14/19°C sul lato adriatico e tra 18/26°C al Sud.

Accumuli pluviometrici tra le 12-24 di mercoledì – fonte Consorzio Lamma
Giovedì tempo in miglioramento al Nord con nebbie o nubi basse al mattino in dissolvimento mentre qualche addensamento specie sulle aree alpine centro-orientali. Su quest’ultime zone sarà possibile anche qualche acquazzone pomeridiano. Instabile tra Liguria e settori tirrenici fino alla Campania con possibili rovesci lungo la giornata seppur più deboli ed intermittenti. Più sole che nubi sul medio-basso Adriatico e al meridione.
Venti tesi dai quadranti meridionali un pò ovunque, a tratti forti sull’Appennino. Quota neve sopra i 1300-1600m sia sulle Alpi e l’Appennino settentrionale.
Temperature massime tra 14/19°C al Centro-Nord e tra 17/22°C al Sud.
Venerdì altra perturbazione con forti piogge sul medio-alto Tirreno, Liguria, Emilia, Lombardia e Trivento. In tutte queste zone sarà da far attenzione ai terreni già saturi e altra acqua potrebbe comportare allagamenti stradali, frane e anche piene dei corsi d’acqua. Ancora fenomeni per lo più assenti sul medio Adriatico e al Sud.
Nevicate sempre a quote medie sulle Alpi. Venti che saranno forti sciroccali al Centro-Sud e l’alto Adriatico con punte oltre 80-100km/h sull’Appennino, Sicilia Tirrenica, Basilica, Puglia centro-meridionale e Calabria. Mari generalmente molto mossi o agitati.
Temperature massime in aumento specie verso il Sud dove si potrebbero raggiungere i 30°C localmente o andarci molto vicini. Al Nord invece valori massimi in lieve calo.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.

Accumuli pluviometrici tra le 00-12 di venerdì – fonte Consorzio Lamma