Anticiclone africano e oltre 35°C

L’ondata di caldo anomalo portata dall’anticiclone africano andrà ad irrobustirsi ancora di più portando punte massime oltre i 35°C prima al meridione in questo weekend e poi nel corso della prossima settimana anche su alcune aree del Centro-Nord.

Insomma si entra nel vivo del patimento estivo, del caldo afoso che crea sofferenza. Per quanto riguarda le precipitazioni qualche residuo fenomeno interesserà le aree alpine in questo fine settimana mentre a seguire diminuirà parecchio la possibilità di piogge (al massimo isolati acquazzoni sempre sui rilievi).

Come detto prima le temperature rimarranno in maniera continua sopra la media del periodo lungo lo stivale, a tratti anche anomalie positive oltre i 5/8°C. Anche le minime faranno sempre più fatica a scendere sotto i 20°C soprattutto in costa e in Pianura Padana.

Andiamo intanto a vedere l’evoluzione meteo per i prossimi 3 giorni.

Anomalie termiche tra il 9 e 16 giugno – fonte Ecmwf

Il tempo nel weekend

Sabato avremo un tempo per lo più soleggiato salvo qualche addensamento sul mar Ligure e sulle aree alpine. Su quest’ultime saranno possibili nei settori centrali e orientali rovesci o temporali nel corso del pomeriggio-sera con nubifragi e grandine. Temperature massime tra 28/33°C al Nord e al Centro mentre tra 32/38°C al Sud.

Domenica tempo sempre soleggiato alla maggiore. Qualche addensamento presente ancora sulla Liguria, ma con schiarite nel corso della giornata. Nel pomeriggio sera prenderanno corpo dei temporali sulle Alpi orientali con sconfinamenti possibili sull’alto Veneto e Friuli Venezia Giulia centro-settentrionale. Qui i nuclei temporaleschi porteranno nubifragi e grandine fino a media taglia.

Temperature massime comprese tra 29/34°C al Nord e al Centro mentre tra 32/40°C al Sud (picchi più elevati tra Puglia, Calabria e Sicilia).

Temperature massime per domenica – fonte Consorzio Lamma

L’inizio settimana?

Lunedì ancora tanto sole sullo stivale, solo qualche nube inizialmente su Liguria e il medio-basso Tirreno in dissolvimento. Venti in rinforzo da nord-est sull’alto Adriatico.

Temperature stazionarie o in lieve aumento al Centro-Nord, mentre in lieve calo al meridione.

Martedì non ci saranno grosse variazioni. Salvo qualche addensamento sui rilievi.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *