Anticiclone di blocco, fino a quanto durerà?
Anticiclone di blocco che ormai insiste sul nostro paese da diversi giorni, ma fino a quando durerà? L’anticiclone africano si trova in una classica conformazione ad omega su gran parte d’Europa, a causa della presenza di una bassa pressione sulla Penisola Iberica e un’altra sull’est europeo.
Tale configurazione appunto non vede al momento grandi sblocchi significativi nelle condizioni meteorologiche. Negli ultimi giorni della settimana probabilmente avremo solo un primo invecchiamento dell’alta pressione mentre farà molto caldo con punte massime oltre i 35°C in molte zone del paese. Caldo anche in quota con valori termici attorno i 20/23°C a circa 1500m, ma di notte aumenterà l’umidità e l’afa in pianura con maggior difficoltà a scendere sotto i 20°C.
Lo zero termico arriverà fino a 4500m con nuova sofferenza per i ghiacciai alpini.
Da segnalare anche l’aggiunta della polvere sahariana in quota, assieme al fumo degli incendi canadesi.
Andiamo a vedere il tempo per i prossimi 3 giorni

Temperature a 5500m e geopotenziali odierni – fonte Consorzio Lamma
Il tempo fino a sabato
Giovedì avremo un tempo soleggiato con isolati acquazzoni pomeridiani sull’Appennino e le aree interne della Sicilia orientale. Temperature massime comprese tra 30/35°C su tutto lo stivale.
Venerdì ancora tanto sole, mentre isolati temporali pomeridiani interesseranno le Alpi soprattutto nei settori centro-occidentali e nell’Appennino centrale.
Temperature massime in aumento tra 32/37°C lungo lo stivale, forse anche localmente superiori nell’entroterra sardo.

Temperature massime per venerdì – fonte Consorzio Lamma
Sabato sole diffuso, nel corso del pomeriggio però si svilupperanno forti temporali sulle aree alpine, senza escludere isolati sconfinamenti in sera-notte sul Piemonte. Temperature massime tra 33/38°C al Nord, sul medio-alto Tirreno e in Sardegna mentre valori inferiori altrove.
Tendenza meteo
Domenica potrebbe vedere una seconda parte di giornata accesa dai temporali alpini in locale estensione in pianura mentre altrove non molto da indicare se non il grande caldo ancora. A inizio della nuova settimana potrebbe distendersi da ovest l’Anticiclone dell’Azzorre esponendo il nostro paese da correnti più fresche da nord/nord-est. Da valutare anche qui un aumento dell’instabilità al Centro-Nord con possibili forti temporali tra grandinate, nubifragi e raffiche di vento.
Al prossimo aggiornamento su questa parte.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP