Le condizioni nel pomeriggio del 7 luglio 2021 sono estremamente favorevoli per
Categoria: Stormchasing
Lo stormchasing è un’attività poco conosciuta in Italia, e non consiste solamente nell’immortalare con foto e video i fenomeni temporaleschi. È anche e soprattutto lo studio e l’analisi delle dinamiche che portano alla genesi delle diverse tipologie di temporali e dei fenomeni a loro associati.
La caccia al temporale parte da molto prima che si sviluppino le nubi, dalla fase di previsione e ricerca del “target”, cioè della zona geografica in cui sarà più probabile la partenza della convezione. Già dai giorni precedenti un peggioramento si studiano i modelli atmosferici per cercare di capire e anticipare l’evoluzione.
Infine lo stormchaser, essendo sul campo nel momento in cui si svolgono gli eventi, ha la possibilità di segnalare l’imminenza di fenomeni violenti, contribuendo alla protezione della popolazione.
In questa sezione potete trovare tutti i resoconti delle nostre uscite a caccia di temporali al Centro-Nord Italia, completi di materiale fotografico e video.
10 giugno 2020 – Temporale a Casale Monferrato (AL) Un debole temporale
Dopo solo 4 giorni dall’exploit atmosferico del 29 giugno, con almeno 6
Intorno alle 16 dell’8 giugno 2020 diversi temporali iniziano a formarsi sia
Per la giornata del 7 giugno sembra che le possibilità di temporali
La mattinata del 3 giugno 2022 si presenta piuttosto coperta sulle pianure
Dopo l’ultimo passaggio temporalesco che ha interessato le alte pianure, il Nord
In questo 24 maggio 2022 a partire dal pomeriggio c’è la possibilità
La siccità che caratterizza questa primavera 2022 in modo particolare al Nord
28 aprile 2020 – Temporale con shelf cloud a Stroppiana (VC) Nel
Il 29 giugno 2021 un vero e proprio outbreak di supercelle ha
1 aprile 2022 – Supercella tra Cuneese e Astigiano Alcuni rovesci e
20 giugno 2021 – Supercella a Nord di Torino e temporale nel
Partenza a rilento per questa stagione dei temporali, che fino almeno a