Ciclone freddo nel weekend di San Valentino
Un ciclone freddo interesserà nel weekend di San Valentino gran parte del nostro stivale riportando le temperature in linea col periodo corrente o poco sotto.
Questo impulso freddo verrà a crearsi per un campo anticiclonico che risalirà dall’Europa occidentale fino a latitudini polari, così in risposta riuscirà a scivolare sul suo bordo orientale aria Artica.
Tale massa d’aria interagendo con il Mediterraneo determinerà altri temporali associati a nubifragi, graupel o grandine piccola. L’intensità delle precipitazioni porterà anche ad un calo della quota neve fino in collina in alcune zone del Centro-Nord.
Andiamo a vedere nel dettaglio il tempo fino a domenica

Temperature a 5500m per sabato – fonte Consorzio Lamma
Il tempo fino a domenica
San Valentino inizierà al mattino con piogge anche a carattere temporalesco sulle aree centrali, tra nord Campania e Molise, ma anche al Nord-est. Nella seconda parte del giorno le piogge bagneranno sempre le stesse zone, con graduale esaurimento al Nord-est ad esclusione dell’Emilia-Romagna mentre anche al Centro-Sud non mollerà l’instabilità fino alla Campania e nord della Puglia.
La quota della neve crollerà rapidamente con l’ingresso dell’aria fredda. I fiocchi scenderanno fino a 600-800m sulle Alpi orientali e l’Appennino settentrionale. In quest’ultima area però dal lato dell’Emilia-Romagna la neve calerà anche sui 200-300m. Qualche schiarita sarà presente al Nord-ovest.
Venti forti attesi da Nord-est sull’alto Adriatico e l’alto Tirreno, settentrionali al Nord-ovest e di maestrale sulla Sardegna. Temperature massime attorno 8/13°C al Nord, 10/14°C al Centro e 13/17°C al Sud.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di venerdì – fonte Consorzio Lamma
Sabato la bassa pressione scivolerà sul Tirreno meridionale. Le piogge bagneranno il medio Adriatico e gran parte del meridione (inizialmente anche il Lazio, Toscana sud-orientale e la bassa Romagna). Anche in questo caso avremo la possibilità di fenomeni temporaleschi con associati nubifragi e grandine piccola.
Ampie schiarite al Nord e sull’alto Tirreno. Quota neve sul medio Adriatico fino a 600-1000m, ed oltre 1000-1400m sui rilievi meridionali.
Venti ancora a tratti forti al Centro-Sud e l’alto Adriatico in rotazione ciclonica. Tornano deboli gelate mattutine al Nord-ovest. Temperature massime tra 8/11°C al Nord, tra 8/13°C al Centro e tra 11/15°C al Sud-

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di sabato – fonte Consorzio Lamma
Domenica avremo della residua e debole instabilità al meridione mentre ampie schiarite altrove. Qualche addensamento ancora insistente sul medio Adriatico. Fiocchi sopra i 1000-1400m al meridione. Venti in graduale attenuazione.
Gelate diffuse nelle aree interne del centro-nord con valori fino a -4°C. Temperature massime al Nord tra 7/10°C, al Centro 9/14°C e 12/17°C al Sud.
Tendenza meteo
La prossima settimana sarà probabilmente più stabile e con temperature abbastanza in linea con il periodo grazie all’attivazione anche di fredde correnti orientali. Lunedì forse ancora qualche debole rovescio sull’alto tirreno mentre poi successivamente la possibilità di precipitazioni sempre blande sarà verso il meridione.
Al prossimo aggiornamento per maggiori dettagli in merito. SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.
