Continua l’estate rovente, ecco la 2° ondata di calore

Continua l’estate rovente, nel mentre vi parlo sta incominciano la 2° ondata di calore. Una fase di caldo anomala che ci accompagnerà probabilmente fino ad inizio luglio almeno.

Le temperature si manterranno mediamente di 6°C sopra la media del periodo e a tratti anche di più, parliamo quindi di massime continuamente sopra i 35°C ma con locali picchi da non escludere prossimi ai 40°C. Tornerà ad aumentare l’afa sia di giorno che di notte, insomma l’anticiclone africano si farà sentire eccome.

Questa prolungata fase di calura anomala sarà dovuta alla presenza di una bassa pressione prima sulla penisola Iberica, e poi un’altra che si porterà sull’Oceano Atlantico, attivando la risalita di correnti meridionali dal Sahara sul nostro paese. Lo zero termico risalirà addirittura sopra i 4500-5000m.

Anomalie termiche medie al suolo tra il 22-29 giugno – fonte Ecmwf

Il tempo fino a giovedì

Martedì giornata prevalentemente soleggiata. Da segnalare la presenza di qualche nube bassa in Liguria e anche sull’alta Toscana, su quest’ultima però in dissolvimento nelle ore più calde della giornata.

Temperature massime tra 30/35°C al Nord (inferiori in Liguria), 30/34°C al Centro e 32/36°C al Sud (localmente superiori in Sardegna).

Mercoledì ancora soleggiato un pò ovunque, con qualche nube bassa presente in Liguria a tratti. Nel corso del pomeriggio isolati acquazzoni sulle aree alpine soprattutto occidentali.

Temperature massime in aumento tra 32/38°C in Pianura Padana, 30/36°C al Centro e 32/38°C al Sud.

Giovedì da valutare una lieve ondulazione dell’anticiclone al settentrione che potrebbe riportare qualche temporale localmente intenso a nord del Po. Altrove per lo più soleggiato.

Temperature massime ancora elevate in diverse zone oltre 35°C con punte di 40°C in Puglia e Sardegna.

Come detto però a seguire continuerà per ancora tanti giorni il dominio anticiclonico, al prossimo aggiornamento. SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Temperature massime per giovedì – fonte Consorzio Lamma

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *