Due perturbazioni e calo termico in arrivo

Due perturbazioni e calo termico annesso sono in arrivo sul nostro paese tra giovedì e venerdì portando di nuovo piogge e temporali su diverse regioni, ma con cumulate maggiori al meridione.

Questa è una buona notizia per il Sud del nostro paese che ancora zoppica nella disponibilità della risorsa idrica anche in vista della stagione estiva. Oltre alle precipitazioni come detto comunque saranno possibili localmente forti temporali.

L’alta pressione rimane salda sull’Europa centro-settentrionale (dove la siccità si sta aggravando) mentre una bassa pressione risalirà dal Nord Africa verso la parte inferiore del nostro stivale, nel mentre aggancerà una saccatura sull’Europa dell’est che attiverà anche correnti orientali con valori termici che torneranno in media o poco sotto.

Andiamo a capire come sarà il tempo nelle prossime 48 ore.

Pressione al suolo per giovedì – fonte MetOffice

Il tempo fino a venerdì

Giovedì la giornata si presenterà per lo più soleggiata al Centro-Nord, salvo qualche nube sull’alto Triveneto. Molta nuvolosità sarà presente al Sud dove avremo l’ingresso del fronte caldo della saccatura che porterà le prime piogge anche intense e temporalesche sulla Sicilia e la Calabria meridionale. Piogge deboli sulla Sardegna meridionale.

Nel pomeriggio-sera non mancheranno con l’ingresso del fronte freddo altri forti temporali tra Sicilia e la Calabria in estensione alle aree ioniche. Nel resto del Sud avremo fenomeni a carattere più isolato e debole. Accumuli pluviometrici che potrebbero superare i 100mm su diverse zone siciliane, ma anche sullo Ionio entro notte con rischio elevato di allagamenti.

Una seconda saccatura farà ingresso al Nord Italia, portando aria fresca in quota e grazie al soleggiamento partiranno dei temporali dal Triveneto e la Lombardia sud-orientale nel tardo pomeriggio in estensione entro sera-notte all’Emilia-Romagna e più isolati in Piemonte.

In queste aree, ma anche in Sicilia avremo per lo più la formazione di multicelle e supercelle con associati nubifragi, grandine piccola-media e raffiche di vento. Tra Veneto e Romagna con l’ingresso dei temporali e della Bora, il vento potrebbe superare i 100km/h. Non è da escludere la formazione di tornado sull’area siciliana.

Qualche acquazzone pomeridiano potrebbe partire nelle aree interne centrali. Venti sostenuti che saranno sostenuti da sud-est al meridione.

Temperature massime comprese tra 24/27°C al Nord, 23/26°C al Centro e tra 19/24°C al Sud. Qui le allerte meteo della protezione civile.

Accumuli pluviometrici tra le 12-24 di giovedì – fonte Consorzio Lamma

Venerdì tra notte e mattino rovesci o temporali dall’Emilia-Romagna raggiungeranno Toscana, Umbria settentrionale e il medio Adriatico. Isolati rovesci ancora tra Piemonte e Liguria centro-occidentale. Ampie schiarite al Centro-Nord entro la seconda parte di giornata.

Piogge e temporali insisteranno ancora al meridione per gran parte della giornata, con cumulate maggiori tra la Puglia e le aree ioniche. Isolati temporali pomeridiani anche su basso Lazio e la Sardegna interna.

In questo caso avremo per lo più la formazione di multicelle con nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento. Venti a tratti forti da nord-est sull’alto Adriatico e al Centro-Sud.

Temperature massime in calo tra 19/23°C al Nord, 18/24°C al Centro con i valori maggiori sul lato tirrenico e 17/23°C al meridione.

Il weekend probabilmente sarà più stabile e con temperature più gradevoli ma qualche isolato acquazzone pomeridiano nelle aree interne potrebbe essere ancora possibile. Per i dettagli in merito al prossimo aggiornamento.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Accumuli pluviometrici tra le 00-12 di venerdì – fonte Consorzio Lamma

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *