Ennesimo peggioramento in arrivo e calo termico
Ennesimo peggioramento in arrivo al Centro-Nord da giovedì e con annesso calo termico. L’alta pressione rimane posizionata sull’Oceano Atlantico, ma anche sul Regno Unito, favorendo una nuova ondulazione di aria più fresca di matrice artica verso la nostra penisola.
Avremo ancora la possibilità di fenomeni temporaleschi intensi, con valori termici che rimarranno tipici del periodo o poco inferiori. Nel fine settimana probabilmente il tempo tenderà invece a migliorare verso Nord mentre rimarrà più variabile al meridione.
Andiamo a vedere intanto il tempo per le prossime 48 ore.

Pressione al suolo per giovedì – fonte MetOffice
Il tempo fino a venerdì
Giovedì avremo al mattino già rovesci anche temporaleschi sul Piemonte orientale, Lombardia e alto Triveneto e con accumuli elevati a ridosso dei rilievi. Qualche nube in transito altrove mentre più soleggiato al meridione. Isolati rovesci anche sulla Liguria centro-orientale e l’alta Toscana.
Nel corso del pomeriggio grazie anche all’ingresso di aria più fredda in quota e parziali schiarite al Nord-ovest, si innescheranno intense multicelle temporalesche (bassa la probabilità di supercelle) da queste parti con anche grandine fino a media taglia. Sull’alto Triveneto invece insisteranno soprattutto forti piogge (accumuli anche oltre i 100mm) legate ad una convergenza tra lo Scirocco e un flusso sud-occidentale.
Da seguire comunque anche la Liguria centro-occidentale e il vicino basso Piemonte per allagamenti e frane nelle aree già duramente colpite dal precedente passaggio.
Qualche acquazzone temporalesco interesserà anche l’Emilia occidentale, la Romagna meridionale, Toscana interna, l’entroterra laziale, nord di Umbria e marche sempre nella seconda parte di giornata. Fenomeni comunque di minor entità rispetto ai precedenti.
Tornerà anche la neve sulle Alpi di confine attorno i 2000m.
Niente da segnalare al meridione. Temperature massime comprese tra 18/24°C al Nord, 20/26°C al Centro e 22/30°C al Sud. Venti a tratti forti di libeccio sul medio-alto Tirreno e le aree appenniniche.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di giovedì – fonte Consorzio Lamma
Venerdì la goccia fredda in quota transiterà al Centro. Avremo sin da inizio giornata molta instabilità tra Lombardia sud-orientale, Triveneto, la Campania settentrionale e le aree centrali. Isolati rovesci possibili anche tra Sicilia e Calabria. Nel corso del pomeriggio avremo ancora qualche acquazzone temporalesco tra Alpi e prealpi, nelle aree interne del Centro. Altrove tra sole e nubi.
Fenomeni temporaleschi accompagnati da forti rovesci e grandine piccola. Venti a tratti forti di Bora sull’alto Adriatico.
Temperature massime tra 17/22°C al Nord, 18/23°C al Centro e 22/27°C al Sud. SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP