Instabilità e mitezza, poi ipotesi fredde nel weekend

Ci attende un’ennesima settimana non certamente invernale, tra instabilità e mitezza alla maggiore poi però alcuni modelli ipotizzano il ritorno del freddo nel weekend.

Andiamo per gradi intanto l’alta pressione attorno la penisola Scandinava sta risalendo fino alla Groenlandia. Inizialmente lascerà la porta aperta alle correnti occidentali verso parte delle regioni centro-settentrionali.

A seguire l’anticiclone diventerà più robusto sull’Europa Occidentale estendendosi fino al Polo, dando qua un disturbo che determinerà una discesa di aria più fredda a partire dal weekend sull’Europa orientale i cui effetti verranno valutati anche per l’Italia.

Vediamo le previsioni per i prossimi 3 giorni.

Anomalie geopotenziali a 5500m per il 10-17 febbraio – fonte Ecmwf

Il tempo fino a giovedì

Martedì molte nubi soprattutto al Centro-Nord, al mattino avremo qualche isolato rovescio sulla Toscana occidentale e Liguria orientale, mentre piogge sparse in transito dalle Alpi Occidentali e Liguria di ponente verso est.

Nel pomeriggio-sera le piogge dal Nord-ovest andranno verso il Nord-est e sulla Toscana. Qualche isolato acquazzone anche a macchia di leopardo nelle aree interne centrali e sulla Puglia centro-meridionale. Altrove al meridione tra sole e nubi.

Quota neve tra 1000-1300m sulle Alpi Occidentali, tra 1200-1500m nei settori centrali e sopra i 1500m sull’Appennino settentrionale e le Alpi orientali.

Temperature massime comprese tra 8/12°C al Nord, 10/14°C al Centro e 13/16°C al Sud.

Mercoledì saranno presenti ancora molte nubi. Piogge deboli a inizio giornata sulla Padana centro-orientale in graduale esaurimento tranne in Emilia-Romagna. Nuclei anche temporaleschi in formazione lungo il medio-alto Tirreno e Liguria orientale specie lungo le zone costiere. Avremo in questo caso nubifragi e grandine piccola.

Temperature massime stazionarie o in lieve aumento.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 utc – fonte Consorzio Lamma

Giovedì più probabile dell’instabilità al Centro-Sud e parte del Nord-est, con qualche nevicata sulle Alpi di confine in attesa dell’ingresso di una goccia fredda in quota tra venerdì ed il weekend. Su questa parte al prossimo aggiornamento.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAMTELEGRAM E YOUTUBE.

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *