L’instabilità si sposta al Centro-Sud

L’instabilità si sposta al Centro-Sud grazie al transito di un goccia fredda in quota, che sta portando la fine all’intensa ondata di calore che ci ha interessato la scorsa settimana.

Le temperature stanno calando rientrando attorno le medie del periodo e con ventilazione in rinforzo dai quadranti settentrionali. Questa bassa pressione sta anche ripulendo il cielo dalla polvere sahariana, i fumi canadesi e lo smog che ci accompagnava da un pò.

Le piogge quindi si andranno a spostare verso il meridione con temporali localmente intensi, mentre tempo più stabile verso il settentrione. Andiamo a vedere le previsioni.

Temperature a 5500m e geopotenziali tra mercoledì e giovedì notte – fonte Consorzio Lamma

Il tempo fino a giovedì

Nelle prossime ore temporali localmente intensi interesseranno il Lazio e l’Abruzzo interno ma anche l’Appennino meridionale comprese le aree limitrofe ed anche l’entroterra della Sicilia orientale. Precipitazioni in esaurimento tra la Toscana nord-orientale, la bassa Romagna e il nord delle Marche.

Mercoledì la bassa pressione scivolerà sul basso Tirreno. Già dal mattino saranno possibili forti temporali tra Lazio e Campania mentre nel pomeriggio-sera i fenomeni insisteranno sulle regioni del basso Tirreno, sulla Sardegna meridionale e nell’entroterra pugliese. Non si escludono brevi rovesci pomeridiani anche sul grossetano. Temporali per lo più organizzati in multicelle con associati nubifragi, grandine fino a media taglia e raffiche di vento.

Altrove prevalentemente soleggiato. Temperature massime comprese un pò ovunque tra 28/32°C.

Venti per lo più sostenuti al Centro-Sud dai quadranti settentrionali.

Accumuli pluviometrici per mercoledì tra le 6/18 – fonte Consorzio Lamma

Giovedì l’area di bassa pressione rimarrà al meridione. Avremo forti temporali che insisteranno sin dal mattino sulla Sicilia, mentre poi nel pomeriggio-sera qualche nucleo temporalesco prenderà corpo in maniera più isolata rispetto alla giornata precedente sul Lazio interno, Campania, Basilicata e la Calabria tirrenica settentrionale. Avremo qui per lo più la formazione di multicelle con associati nubifragi grandine piccola-media e raffiche di vento.

Qualche acquazzone pomeridiano prenderà forma anche sulle Alpi piemontesi e su quelle orientali.

Tempo comunque prevalentemente soleggiato sullo stivale ad esclusione della Sicilia. Temperature massime in aumento al Centro-Nord tra 29/34°C e valori simili al meridione ad esclusione dell’isola siciliana dove non si andrà oltre i 25/28°C.

Accumuli pluviometrici per giovedì tra le 6/18 – fonte Consorzio Lamma

Tendenza meteo

A seguire il tempo sarà più stabile, ma non mancheranno occasioni di temporali pomeridiani sui rilievi e le zone limitrofe. Temperature massime spesso comprese tra 29/35°C. Ci torniamo al prossimo aggiornamento.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *