Lunga fase di piogge dal weekend

Dopo che la prima settimana di marzo è stata segnata in gran parte dall’anticiclone, dal weekend invece avrà inizio una lunga fase di piogge. Il campo anticiclonico più strutturato sull’est europeo sta portando temperature diffusamente sopra i 20°C (valori anche di 12°C sopra la media del periodo).

Tuttavia è in corso un netto cambiamento sulla circolazione atmosferica europea. Da ovest infatti una prima bassa pressione porterà qualche pioggia tra le isole maggiori e la Calabria fino a sabato mentre tra domenica e lunedì un’ampia perturbazione atlantica interesserà gran parte del paese.

In questa fase i valori termici saliranno ancora al centro-sud mentre diminuiranno da nord grazie alla copertura nuvolosa. Andiamo a vedere le previsioni per il fine settimana.

Anomalie dei geopotenziali fino alla prossima settimana – fonte Ecmwf

Il tempo fino a domenica

Venerdì avremo qualche nebbia al mattino sulla Padana sud-orientale e al medio Adriatico mentre altrove al Centro-Nord tra sole e nubi in transito mentre al meridione per lo più coperto. Piogge che bagneranno la Sardegna sud-orientale e la Sicilia. Fenomeni che insisteranno soprattutto nella parte orientale siciliana per lo scirocco dove non sono da escludere locali allagamenti, accumuli anche oltre i 100mm nell’etneo.

Piogge che entro fine giornata raggiungeranno anche la Calabria meridionale specie nei settori ionici.

Temperature massime per lo più comprese tra 16/19°C, qualcosa meno nell’isola siciliana.

Venti tesi da sud-est tra Sardegna e Sicilia.

Accumuli pluviometrici tra le 12-24 di venerdì – fonte Consorzio Lamma

Sabato qualche rovescio al mattino interesserà la Sicilia nord-orientale e la Calabria meridionale mentre nel pomeriggio qualche acquazzone isolato prenderà forma anche nell’entroterra siciliano. Altrove ancora diverse nubi al meridione e sul medio Adriatico mentre sole e nubi sul resto del Centro-Nord.

Temperature stazionarie, in lieve calo sul medio Adriatico.

Domenica la giornata è più incerta per la collocazione oraria, di una nuova perturbazione che muoverà rapidamente verso il nostro paese probabilmente dalla sera tra Nord-ovest e alto Tirreno, per poi estendersi al Nord-est e le aree centro-sud durante lunedì.

Prima di questo sarà per lo più soleggiato al mattino ma con nubi in aumento dal pomeriggio con isolati piovaschi sempre tra Nord-ovest e Toscana.

Durante il transito del sistema frontale avremo anche qualche temporale sul medio-alto Tirreno e il Nord-est con associati nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento. Avremo anche nevicate tra 800-1200m soprattutto sulle Alpi centro-occidentali a quote più alte sugli altri settori alpini.

Temperature in aumento al Centro-Sud sopra i 20°C, in calo altrove.

Tendenza meteo

Dopo lunedì la nuova settimana vedrà ancora un tempo molto perturbato sul mediterraneo. L’alta pressione si posizionerà attorno l’Islanda lasciando così libero il transito ad altre depressioni da ovest mentre aria fredda scenderà oltralpe.

Così anche l’aria artica alimenterà ancora questa fase di maltempo con piogge soprattutto al Nord e le aree tirreniche. Da vedere poi se nella seconda parte della settimana riusciremo ad avere qualche ingresso freddo tardivo dalle nostre parti.

Ricordiamoci comunque che la primavera è una delle stagioni più piovose del nostro clima e non è quindi un periodo di tempo soleggiato come spesso si crede.

Al prossimo aggiornamento SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAMTELEGRAM E YOUTUBE.

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *