Migliora nel weekend, poi incertezza

Migliora il tempo nel weekend, ma poi incertezza. L’alta pressione tenderà a prendere campo dall’Europa Occidentale mentre gradualmente si allontanerà una bassa pressione sui Balcani. In questo frangente oltre ad avere un tempo più stabile, rispetto ai giorni precedente, le temperature risaliranno attorno le medie del periodo.

Ad inizio della nuova settimana però avremo probabilmente un nuovo impulso di aria fredda in quota da nord-est a portare piogge o temporali lungo stivale, soprattutto nelle aree interne centro-settentrionali e con annesso calo termico.

Andiamo però a vedere il tempo per il fine settimana.

Temperature a 5500m e geopotenziali domenica – fonte Consorzio Lamma

Il tempo tra sabato e domenica

Sabato inizierà con diverse nubi al meridione e al nord-ovest mentre altrove più schiarite. Nel corso del pomeriggio-sera grazie anche alla presenza di aria più fresca in quota, avremo la formazione di temporali sulle aree alpine centro-orientali in estensione sul Friuli Venezia Giulia e il Veneto, ma anche tra Liguria, Toscana interna vicino l’Appennino, sul basso Lazio e Sardegna interna. A fine giornata anche qualche acquazzone arriverà sulla Sicilia orientale.

Avremo per lo più la formazione di multicelle con nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento associate.

Altrove più soleggiato ad esclusione del meridione dove rimarrà ancora un po’ di nuvolosità.

Temperature massime tra 19/23°C al Nord, 20/24°C al Centro e 22/27°C al Sud. Venti moderati da nord/nord-est al Centro-Sud.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di sabato – fonte Consorzio Lamma

Domenica le condizioni meteo miglioreranno ulteriormente grazie alla pressione in aumento. Tempo che sarà per lo più soleggiato, salvo delle nubi nelle prime ore all’estremo meridione.

Qualche isolato rovescio pomeridiano interesserà le Alpi, mentre le piogge non mancheranno tra notte e primo mattino ancora sulla Sicilia orientale e la Calabria meridionale.

Venti a tratti sostenuti settentrionali sul medio Adriatico e il meridione. Temperature massime tra 21/25°C al Nord, tra 20/26°C al Centro e 22/28°C al Sud.

*Lunedì probabilmente ci sarà un tempo prevalentemente soleggiato al Centro-Sud. Al Nord avremo con isolati rovesci o temporali pomeridiani sulle aree alpine con fenomeni qui in estensione sulla padana occidentale a fine giornata. Previsione da rivedere nel prossimo aggiornamento.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *