Primavera 2025 la 3° più calda

Nonostante un maggio normale, la primavera 2025 è stata la 3° più calda in Italia dal 1800 con un’anomalia di +0.96°C. Mentre a livello globale la stagione appena passata si piazza al 2° posto per la calura.

L’Europa ha registrato la quarta stagione primaverile più calda mai registrata, con 1,04 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020.

Anomalie termiche della primavera rispetto alla media 1991-2020 – fonte CNR ISAC

Nel complesso, la primavera europea ha visto notevoli contrasti tra umidità e siccità. Condizioni più secche della media si sono registrate prevalentemente nel nord e nell’ovest, contribuendo alla più bassa portata fluviale primaverile per l’Europa nel suo complesso da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1992.

L’Anticiclone di blocco sull’Europa nord-occidentale ha portato l’assenza di fenomeni da queste parti mentre il flusso atlantico ha continuato a riversarsi sul Mediterraneo con numerose fasi di pioggia qui.

Anomalie precipitazioni, umidità del suolo e piene fluviali nella primavera – fonte Copernicus

Maggio com’è andato?

MAGGIO un mese “normale” termicamente parlando, infatti è finito solo di +0.3°C rispetto alle medie del 1991-2020. E’ stato classificato comunque come 31°esimo più caldo dal 1800 ad oggi.

Menomale che almeno l’ultimo mese della primavera è stato più in linea con la climatologia, perchè invece la stagione primaverile 2025 è la 3° più calda di sempre dal 1800 con un’anomalia di +0.96°C.

Un ultimo mese che ci fa capire come ormai il nostro corpo avverte il freddo quando si registra un periodo con temperature normali, una rarità ormai. Il tipico effetto da rana bollita insomma.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Anomalie termiche di maggio rispetto alla media 1991-2020 – fonte CNR ISAC

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *