Riprendono i temporali al Centro-Nord
Riprendono temporali al Centro-Nord da martedì con fenomeni localmente intensi. Questo succederà perché farà il suo ingresso da ovest una goccia fredda in quota in arrivo dalla Francia.
Tale circolazione renderà nuovamente il tempo dinamico sulla nostra penisola per gran parte della settimana ancora una volta. Le temperature torneranno gradualmente in linea con il mese di Maggio o pochi gradi al di sotto.
Andiamo a vedere comunque del dettaglio l’evoluzione meteorologica per le prossime 48 ore.

Temperature a 5500m e geopotenziali – fonte Consorzio Lamma
Il tempo fino a mercoledì
Martedì già dal mattino avremo molte nubi sul nostro paese, mentre del sole terrà ancora all’estremo meridione. Le piogge bagneranno già le aree alpine, prealpine, l’alto Triveneto, ma anche il Nord-ovest (qui potrebbero partire forti temporali tra Liguria e basso Piemonte). Isolate piogge arriveranno anche sulla Sardegna, Lazio, Umbria e Abruzzo.
Nel corso del pomeriggio-sera avremo un maggiore ingresso dell’instabilità sul Centro-Nord, con la formazione di rovesci o temporali a macchia di leopardo. Isolati acquazzoni interesseranno anche la Campania e la Puglia.
I nuclei temporaleschi saranno caratterizzati da scarsa mobilità e per lo più organizzati in multicelle con associati nubifragi, grandine piccola-media e raffiche di vento. Altrove nulla da segnalare.
Temperature massime comprese tra 18/26°C (valore minore al Nord-ovest), 20/25°C al Centro e tra 26/30°C al Sud. Ventilazione in generale rinforzo meridionale.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di martedì – fonte Consorzio Lamma
Mercoledì avremo ancora un tempo poco affidabile, con le prime ore del giorno che vedranno temporali tra l’alto Adriatico e l’aree interne centrali ad esclusione della Toscana. A seguire grazie anche a parziali schiarite riprenderanno acquazzoni pomeridiani sulle Alpi, Prealpi, in Romagna e sulle pianure a nord del Po. Precipitazioni anche nelle aree interne centrali, Campania e Puglia.
Avremo per lo più la formazione di multicelle temporalesche con associati nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.
Temperature massime tra 20/25°C al Nord, 23/27°C al Sud e tra 20/24°C al Centro.
Poi da giovedì transiterà una nuova perturbazione, ma ve ne parleremo al prossimo aggiornamento.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di mercoledì – fonte Consorzio Lamma