Temporali intensi al Nord e non solo nei prossimi giorni
Saranno possibili temporali intensi al Nord e non solo nei prossimi giorni. Il motivo è da attribuirsi ad una goccia d’aria fredda in quota che riuscirà ad entrare sulla nostra penisola tra domenica e lunedì.

Temperature a 5500m e geopotenziali tra domenica e lunedì notte – fonte Consorzio Lamma
Se nella prima giornata le aree interessate saranno più probabilmente quelle del Nord, tra la fine e la giornata successiva toccherà anche al Centro-Sud. Dobbiamo tener conto oltre alle temperature elevate presenti al suolo a rendere energia nei fenomeni temporaleschi, ma anche i mari particolarmente caldi.
I valori massimi rimarranno sempre sopra le media del periodo seppur in maniera minore di quanto visto negli ultimi giorni.
Andiamo a vedere le previsioni al dettaglio.

Cape disponibile tra domenica e lunedì notte – fonte Consorzio Lamma
Il tempo fino a lunedì
Domenica la giornata comincerà soleggiata ovunque tranne qualche isolato temporale già tra Piemonte, Val d’Aosta e vicina Lombardia di confine.
Successivamente nel pomeriggio-sera i fenomeni temporaleschi interesseranno le Alpi Occidentali per estendersi sempre alla regione piemontese. Qui potranno verificarsi lo sviluppo di multicelle e supercelle con associati nubifragi, grandine fino a media-grossa taglia e raffiche di vento.
Non è da escludere anche lo sviluppo di altre celle intense e più isolate sul resto del settentrione seppur è più bassa la probabilità. Altri nuclei invece interesseranno le zone interne del Centro e l’Appennino meridionale.
Ventilazione in rinforzo serale da ovest in Sardegna. Temperature massime in lieve calo solo al Nord-ovest, ma ancora abbastanza caldo un pò ovunque.
Lunedì in nottata forti temporali in maniera localizzata saranno al Centro e al Nord-est specie lungo le coste. Successivamente insisteranno nel corso della giornata nelle aree interne centro-meridionali ad esclusione della Sicilia.
Sarà elevata la possibilità di supercelle nelle aree centro-meridionali la possibilità di nubifragi, raffiche di vento e grandine di discrete dimensioni.
Isolati fenomeni temporaleschi pomeridiani sulle aree alpine. Temperature massime tra 28/33°C al Centro-Nord e qualcosina in più all’estremo meridione.
Venti in rinforzo sul Tirreno e in rotazione ciclonica.

Accumuli pluviometrici per lunedì – fonte Consorzio Lamma
TENDENZA – Ancora possibile qualche temporale sui rilievi e i settori orientali per possibili infiltrazioni instabili dai Balcani tra martedì e mercoledì, poi l’alta pressione proverà a riprendere il comando della situazione. Al prossimo aggiornamento.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP