Un’altra settimana di temporali
Ci apprestiamo a vivere un’altra settimana di instabilità e di temporali. Rimane bloccato l’anticiclone tra il Regno Unito e l’Europa centro-settentrionale, questo permetterà l’ingresso di fresche correnti sul nostro paese legate ad una bassa pressione in atlantico e un’altra sull’est del nostro continente.
Aria fresca specie in quota unita al soleggiamento, sappiamo ormai bene che alimenta la convezione soprattutto nella seconda parte della giornata. Le temperature continueranno a rimanere in linea con il periodo.
Da valutare poi un’intensa saccatura che prenderà forma tra mercoledì e giovedì sul nord Africa risalendo al meridione dove potrebbe portare piogge consistenti e diffuse da queste parti dove si ha più carenza idrica.
Andiamo però a vedere il tempo per i prossimi due giorni.

Anomalie dei geopotenziali tra il 12-19maggio – fonte Ecmwf
Il tempo fino a martedì
Lunedì la giornata comincerà con diversa nuvolosità al meridione mentre tra sole e nubi altrove, qualche temporale già sulla Sardegna. La minoranza dei modelli vedono inoltre la possibilità di rovesci tra Liguria ed alta Toscana dal mare, un’ipotesi con bassa probabilità.
Nel corso del pomeriggio-sera prenderanno corpo rovesci o temporali nelle aree interne del Centro-Sud, sull’Appennino, sulle Alpi e prealpi con locali sconfinamenti in Pianura Padana.
Nuclei temporaleschi organizzati in multicelle con locali nubifragi e grandine piccola.
Temperature massime comprese tra 20/25°C al Centro-Nord mentre poco sopra al meridione.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di lunedì – fonte Consorzio Lamma
Martedì avremo ancora rovesci o temporale tra notte e primo mattino al Nord (con accumuli anche consistenti), ad esclusione della Liguria e l’alto Triveneto. Altrove tra sole e nubi.
Nel pomeriggio-sera prenderanno corpo rovesci o temporali nelle aree interne del Centro-Sud ad esclusione delle isole maggiori. Altri nuclei temporaleschi sulle Alpi, ma anche sul Piemonte, alta Lombardia ed Emilia-Romagna.
I fenomeni temporaleschi saranno sempre per lo più organizzati in multicelle temporalesche con associati nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.
Temperature massime in lieve calo al Centro-Nord.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di martedì – fonte Consorzio Lamma
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP