Una bassa pressione “inusuale” Nel pomeriggio di giovedì 20 aprile, l’ingresso sulla
Categoria: Stagione 2023
Tutte le nostre cacce ai temporali della stagione 2023, con foto, video e resoconti completi.
Lo stormchasing è un’attività poco conosciuta in Italia, e non consiste solamente nell’immortalare con foto e video i fenomeni temporaleschi. È anche e soprattutto lo studio e l’analisi delle dinamiche che portano alla genesi delle diverse tipologie di temporali e dei fenomeni a loro associati.
La caccia al temporale parte da molto prima che si sviluppino le nubi, dalla fase di previsione e ricerca del “target”, cioè della zona geografica in cui sarà più probabile la partenza della convezione. Già dai giorni precedenti un peggioramento si studiano i modelli atmosferici per cercare di capire e anticipare l’evoluzione.
Infine lo stormchaser, essendo sul campo nel momento in cui si svolgono gli eventi, ha la possibilità di segnalare l’imminenza di fenomeni violenti, contribuendo alla protezione della popolazione.
Già dal tardo pomeriggio alcuni nuclei temporaleschi in discesa da Nord interessano