Come si forma un temporale

Il temporale è uno degli eventi atmosferici estremi più comuni presenti in natura. È formato dal cumulonembo e dai fenomeni a esso associati, ossia pioggia, grandine, vento, fulmini e, a volte, tornado. Il cumulonembo è un’imponente nube a sviluppo verticale che contiene piccoli cristalli di ghiaccio in sospensione, i quali si caricano elettrostaticamente generando i fulmini.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

La presenza dei fulmini è fondamentale per classificare una nube e la sua fenomenologia associata come “temporale”.

Temporale

Un temporale per formarsi ha bisogno di umidità, soprattutto negli strati di atmosfera più vicini al suolo, e di aria instabile, cioè di una massa d’aria che tende a salire verso l’alto con moto convettivo. Serve dunque una forzante che costringa l’aria calda e umida presente nei bassi strati a salire. Questo input può essere di diverso tipo.

  • Ingresso di aria più fredda o più secca in quota, che possiede caratteristiche fisiche molto diverse da quella calda e umida alle quote più basse, e che quindi porta a imponenti moti convettivi per ristabilire l’equilibrio. I temporali si formano in questo modo soprattutto lungo il fronte freddo di una perturbazione.
Ingresso di aria secca in quota
  • Forzante orografica, con l’aria calda e umida che incontra le pendici di una catena montuosa e viene quindi forzatamente sollevata dando luogo alla convezione.
Come si forma un temporale
Forzante orografica
  • Riscaldamento dal basso: il sole scalda l’aria presente vicino al suolo, che quindi per il fenomeno della convezione tende a salire. Questo meccanismo è quello che genera i cosiddetti “temporali di calore”, comuni nei tardi pomeriggi estivi, quando il riscaldamento dell’aria nei bassi strati operato dal sole è massimo.
come si forma un temporale
Riscaldamento dal basso

In generale comunque possiamo dire che la nube temporalesca si forma sempre dall’incontro tra masse d’aria con temperatura e/o umidità diverse.

Ma come è fatto un temporale?

In un temporale sono sempre presenti due correnti, una ascendente, detta “updraft”, formata dall’aria calda e umida spinta verso l’alto dalla convezione, e una discendente, o “downdraft”, formata invece dall’aria fredda che viene riversata verso il basso sotto forma di precipitazioni. L’updraft visivamente si riconosce perché è la parte della struttura temporalesca con i contorni più netti e definiti, spesso simili a panna montata. La parte del cumulonembo in cui domina la corrente di downdraft invece si presenta molto più liscia e uniforme.

Updraft e downdraft sono strettamente legati ad altre due correnti caratteristiche dei temporali, l’Inflow e l’Outflow. L’inflow è percepito come “vento che soffia verso il temporale” e in genere è caldo e umido perché è formato dall’aria che viene aspirata dall’updraft. L’outflow invece è il vento generato dalla massa d’aria riversata al suolo dal downdraft, e in questo caso parliamo di outflow al suolo, o dall’aria che viene dispersa in quota dopo essere stata sollevata dall’updraft, e qui parliamo di outflow in quota. Generalmente l’outflow è un vento freddo, che in alcuni casi può essere anche molto violento, e soffia dal temporale verso l’esterno.

Come si forma un temporale
Principali correnti di un temporale

L’outflow in quota si genera quando l’updraft arriva a un’altezza definita “tropopausa”, che varia in base alle condizioni dell’atmosfera, a cui la temperatura invece che diminuire andando verso l’alto inizia ad aumentare. A questo punto la spinta dell’updraft incontra come un soffitto, non può più salire e si espande orizzontalmente, formando la caratteristica “incudine” del cumulonembo. L’incudine si sviluppa soprattutto seguendo la direzione dei venti in alta quota, e quindi la direzione di spostamento del temporale, ma in caso di updraft particolarmente robusti riesce a espandersi anche in senso contrario, formando l’incudine sopravvento del temporale.

Come si forma un temporale
Tropopausa e incudine