El Reno 2013, il tornado più grosso della storia

Il 31 Maggio 2013 è una data che non può essere dimenticata nella mente di chi segue i temporali, infatti in quella giornata si verificò a El Reno il tornado più grosso della storia.

Il cono di questa tromba d’aria arrivò addirittura a 4,18km di diametro causando 8 vittime di cui 3 noti cacciatori. Tra questi c’era Tim Samaras, un pioniere nello studio dei fenomeni temporaleschi estremi e storico collaboratore di National Geographic.

Assieme a Tim è stato coinvolto anche suo figlio Paul e il collega Carl Young.

Morti purtroppo nel lavoro che amavano.

Qui tutta la vastità del tornado di El Reno nello scatto di Jeff Snyder per il National Weather Service

Alcuni dettagli sull’evento.

Nel tardo pomeriggio del 31 Maggio si ha la formazione dei temporali intensi nell’Oklahoma centrale. In particolare questi si vengono a creare tra la dryline o linea secca e il fronte stazionario che erano presenti nella parte occidentale di El Reno.

Un ambiente caldo ed instabile pronto per supportare fenomeni a carattere di supercella da queste parti, diventando rapidamente tornadiche.

Si forma un primo vortice che colpisce la contea di Kingfisher producendo danni minimi o nulli. A seguire si ha lo sviluppo del famoso tornado di El Reno che ha portato diversi danni ai raccolti e alle proprietà sul suo percorso oltre alle vittime come detto prima.

Successivamente vengono prodotti altri vortici nell’area metropolitana di Oklahoma city.

La tromba d’aria di El Reno nonostante sia stata classificato EF3 per i danni generati, all’interno di alcuni sub-vortici si sono trovati venti di oltre 470km/h grazie a dei radar. Possiamo notare nella grafica qui sotto come nel suo moto abbia cambiatodrasticamente e rapidamente il suo percorso. Un motivo in più per le criticità che hanno ritrovato le persone nell’inseguimento di questo violento fenomeno.

Il percorso di El Reno , rimasto al suolo per 40minuti – fonte National Weather Service

Report dell’evento

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *